Mercoledì 7 dicembre, complice anche la crisi di governo in corso, il Senato ha convalidato senza modifiche il testo già approvato dalla Camera.
Detrazioni
Permessi e adempimenti burocratici: la casa dei tuoi sogni, sicura e in regola
Quando s’inizia a maturare l’idea di ristrutturare casa ci si butta spesso a capofitto, stilando una lista di desideri e possibilità: “Vorrei un bagno in più, vorrei il parquet, ma allarghiamo anche le finestre, e se facessimo un garage nel giardino così quello nell’interrato lo trasformiamo in taverna?” eccetera eccetera.
Con detrazioni per ristrutturazione edilizia si intendono tutti gli interventi afferenti a:
- Manutenzione straordinaria
- Ristrutturazione
- Restauro conservativo
Per il 2016, il massimale di spesa dell’intervento per cui richiedere la detrazione per ristrutturazione edilizia è di 96.000 € (con iva inclusa al 10%), e con una percentuale detraibile del 50%, in altre parole 48.000 €.
Con questo post, avviamo un breve ciclo di contenuti che ha l’obiettivo di delucidare il sistema di detrazioni vigente, relativo a interventi di miglioramento della qualità di un immobile e riferito alla legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) che ne ha prorogato la validità fino al 31 dicembre 2016.